Hosted on MSN
Autonomia e utopia. La Carta del Carnaro di d'Annunzio usava la legge per valorizzare la libertà dell'uomo
Alla fine della Prima guerra mondiale Gabriele d'Annunzio poeta, scrittore, drammaturgo, seduttore, dandy, eroe della Beffa di Buccari e del Volo su Vienna era uno degli italiani più famosi nel mondo, ...
A Fiume conquistata e tenuta dal settembre 1919 al dicembre 1920 - Gabriele d'Annunzio fuse patriottismo e ribellismo, rivoluzione e sindacalismo: la collaborazione con il sindacalista rivoluzionario ...
L’interpretazione della Reggenza di D’Annunzio a Fiume è stata fino ad ora politica, solo volgarmente politica. Giovanni Luigi Manco, in quest’opera che non esito a definire una delle migliori e più ...
Gli anniversari, in Italia, finiscono spesso per risultare più divisivi che unificanti, un'occasione per ripescare e ravvivare antiche fratture. Fu così per i 150 anni dell'Unità, quando si dovette ...
La presenza italiana a Fiume, sotto la Reggenza del Carnaro di Gabriele d’Annunzio, il vate patriota, rappresenta ancora oggi una pagina importante nella storia del pensiero politico socialdemocratico ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results